«Soprano Angela Nisi sings with a lyric sweetness accompanied by a darkish, soulful timbre» Opera Wire
Vincitrice assoluta di numerosi concorsi internazionali tra cui spiccano il F. Provenzale di canto barocco (Napoli 2006) e l’Ottavio Ziino (Roma 2012), Angela Nisi ha intrapreso la carriera di soprano lirico nel 2010 affrontando con pari dedizione il repertorio operistico, sinfonico e cameristico. Inguaribile curiosa e studiosa instancabile, ha fatto della ricerca sul corpo e sulla voce il consapevole strumento della sua comunicazione con gli altri, vivendo il palcoscenico come il luogo dell’incontro e della trasformazione umana per eccellenza. Dopo il diploma in canto al Conservatorio Nino Rota di Monopoli, ha proseguito la sua formazione con Manuela Custer e Cristina Melis, ha conseguito un Master nel repertorio solistico con orchestra presso il Conservatorio di Monopoli e ha frequentato l’Accademia di recitazione del Teatro Stabile di Torino, diretta da Davide Livermore, e l’Accademia di Santa Cecilia a Roma con Renata Scotto. Ha all'attivo collaborazioni con prestigiosi teatri d'opera e istituzioni concertistiche internazionali quali l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Opera di Colonia, l’Hungarian State Opera di Budapest, l’Aalto-Theater di Essen, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Lirico di Cagliari, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Fondazione Toscanini di Parma, il Festival della Valle d'Itria, il Festival Donizetti di Bergamo. Tra le sue più importanti interpretazioni si segnalano Mimì in La bohème all’Opera di Colonia (2023-2025) e all’Hungarian State Opera di Budapest (2021); La voix humaine di Poulenc al Reate Festival (2024); Desdemona in Otello di Verdi all’Ente De Carolis di Sassari (2024); Liù in Turandot e il Requiem di Verdi al Teatro Verdi di Trieste (2023); Alice Ford in Falstaff al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Petruzzelli di Bari (2020); Violetta ne La traviata, Amelia in Simon Boccanegra, Nedda in Pagliacci al Carlo Felice di Genova (2019-2021); La Petite messe solennelle di Rossini con Antonio Pappano all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2014); Egmont di Beethoven con Toni Servillo all'Opera di Roma (2017); Liù in Turandot e la Principessa nella Bella dormente di Respighi al Lirico di Cagliari (2017); La bohème al Maggio Musicale Fiorentino (2017); La Petite messe solennelle di Rossini alla Toscanini di Parma, lo Stabat Mater di Rossini alla ORT di Firenze e al Verdi di Trieste (2018); La creazione di Haydn al Verdi di Trieste e al Festival Donizetti di Bergamo (2018); i Vier letzte Lieder di Strauss all'Opera di Hanoi (2019); Violetta ne La traviata all’Aalto-Theater di Essen (2015) e all'Opéra de Toulon (2016); Helena in A Midsummer Night's Dream nei Teatri del circuito Aslico (2016); la prima assoluta come Kristina in Le braci di Marco Tutino al Festival della Valle d’Itria e al Maggio Musicale Fiorentino (2015). Ha collaborato con direttori di fama internazionale tra cui Antonio Pappano, Daniel Oren, Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti, Renato Palumbo, Daniele Callegari, José Cura, Francesco Lanzillotta, e registi quali Hennig Brockhaus, Davide Livermore, Francesco Micheli, Leo Muscato, Pierluigi Pizzi, Stefano Poda. Ha all'attivo numerose incisioni audio e video per Naxos, Tactus e Dynamic, tra cui diversi inediti (Le braci di Tutino, Che originali! di Mayr, Liber Mundi di Carrara, Pagine inedite di Leoncavallo, La grotta di Trofonio di Paisiello). Si dedica costantemente anche alla musica da camera in duo con la pianista Enrica Ruggiero, prestando particolare attenzione al repertorio della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento storico, italiano, francese e tedesco. Il loro ultimo progetto discografico è dedicato alla musica vocale da camera inedita di Ennio Porrino (pubblicazione Brilliant Classics prevista per luglio 2025). All’attività artistica Angela Nisi affianca una costante attività di ricerca, che l’ha portata a conseguire la laurea in Musicologia presso l’Università di Roma Tor Vergata. Lo studio delle lingue, che affronta con entusiasmo, le permette di interpretare opere in inglese, francese e tedesco. Profondamente convinta del potere che hanno la musica e il teatro per unire ed elevare gli esseri umani, si dedica con passione all’attività di divulgatrice sui social media, in cui racconta anche il suo interesse per lo yoga e l’insegnamento del canto. |
«Soprano Angela Nisi sings with a lyric sweetness accompanied by a darkish, soulful timbre» Opera Wire
Winner of several international competitions, including the F. Provenzale Baroque Singing Competition (Naples, 2006) and the Ottavio Ziino Competition (Rome, 2012), Angela Nisi started her career as a lyric soprano in 2010, demonstrating equal dedication to operatic, symphonic, and chamber repertoire. Her deep curiosity and passion for research drive her to utilize her body and voice as conscious instruments of communication. She firmly believes that the stage is an ideal platform where individuals can come together and undergo transformation. After completing her vocal studies at the Nino Rota Conservatory in Monopoli, she continued her training with Manuela Custer and Cristina Melis. She earned a Master's degree in solo repertoire with orchestra at the Conservatory of Monopoli and attended the Acting Academy of the Teatro Stabile in Turin, under the direction of Davide Livermore, as well as the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Renata Scotto. She has collaborated with prestigious opera houses and international concert institutions, including the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, Oper Köln, Hungarian State Opera in Budapest, Aalto-Theater in Essen, Teatro Massimo in Palermo, Teatro Carlo Felice in Genoa, Teatro dell'Opera in Rome, Teatro San Carlo in Naples, Teatro Regio in Turin, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Petruzzelli in Bari, Teatro Verdi in Trieste, Teatro Lirico in Cagliari, Manaus Opera House in Brazil, Orchestra Regionale Toscana, Fondazione Toscanini in Parma, Festival della Valle d'Itria, and Festival Donizetti in Bergamo. Among her most notable performances are Mimì in La bohème at the Oper Köln (2023/2025) and the Hungarian State Opera in Budapest (2021); Poulenc’s La voix humaine at Reate Festival (2024); Desdemona in Verdi’s Otello at Ente De Carolis in Sassari (2024); Liù in Turandot and Verdi's Requiem at Teatro Verdi in Trieste (2023); Alice Ford in Falstaff at Teatro Massimo in Palermo and Teatro Petruzzelli in Bari (2020); Violetta in La traviata, Amelia in Simon Boccanegra, and Nedda in Pagliacci at Teatro Carlo Felice in Genoa (2019/2021); Rossini's Petite Messe Solennelle with Antonio Pappano at the Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2013-14); Beethoven's Egmont with Toni Servillo at the Teatro dell'Opera in Rome (2017); Liù in Turandot and the Princess in Respighi's La Bella dormente at the Teatro Lirico in Cagliari (2017); La bohème at Maggio Musicale Fiorentino (2017); Rossini's Petite Messe Solennelle at the Toscanini in Parma, Rossini's Stabat Mater at the ORT in Florence (2018); Strauss's Vier letzte Lieder at the Opera in Hanoi (2019); Violetta in La traviata at the Aalto-Theater in Essen (2015) and Opéra de Toulon (2016); Helena in A Midsummer Night's Dream in Aslico tour (2016); and the world premiere of Marco Tutino's Le braci at the Festival della Valle d'Itria and Maggio Musicale Fiorentino (2015). She has worked with internationally renowned conductors such as Daniel Oren, Antonio Pappano, Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti, Renato Palumbo, Daniele Callegari, José Cura, Francesco Lanzillotta, and directors including Hennig Brockhaus, Davide Livermore, Francesco Micheli, Leo Muscato, Pierluigi Pizzi, and Stefano Poda. Angela Nisi has several audio and video recordings for Naxos, Tactus, and Dynamic, including unpublished works (Le braci by Tutino, Che originali! by Mayr, Liber Mundi by Carrara, Pagine inedite by Leoncavallo, and La grotta di Trofonio by Paisiello). She also dedicates herself constantly to chamber music, performing as a duo with the pianist Enrica Ruggiero, with a focus on Italian, French, and German repertoire from the late 19th and early 20th centuries. Their latest discographic project is dedicated to the unpublished music by Ennio Porrino (Brilliant Classics release: July 2025). In addition to her artistic career, Angela Nisi is actively involved in research, which led her to obtain a degree in Musicology at the University of Rome Tor Vergata. She approaches the study of languages with enthusiasm, which enables her to perform in English, French, and German. She passionately dedicates herself to the role of a social media influencer. Deeply convinced of the power that music and theater have to unite and uplift human beings, through her online presence, she shares her interests in music, theater, yoga, and vocal teaching. |